|
-
-
-
-
-
الارض ، انها تتسع للجميع ـ شيلر
Sulla terra
c'è posto per tutti (Schiller, XIXe s)
Calligraphy © Hassan Massoudy |
-
|
-
Hassan
Massoudy nasce nel 1944 a Najaf, nel sud dell'Iraq. Nel 1961, all'età
di diciassette anni, si trasferisce a Baghdad per lavorare come
apprendista presso differenti calligrafi iracheni. Durante il suo
soggiorno nella capitale acquisisce l'arte della calligrafia araba
verso la quale manifesta sin dalla più tenera età un'evidente predisposizione.
Nel giugno del 1969 desidera consolidare le sue conoscenze, si trasferisce
perciò in Francia dove frequenta l'Accademia di Belle Arti a Parigi.
Nella
capitale francese continua a dipingere prediligendo la pittura figurativa.
Non abbandona mai però la calligrafia araba che gli permette di
finanziare i suoi studi realizzando titoli per riviste arabe. Poco
a poco, la calligrafia araba si inserisce nella sua pittura figurativa
fino ad assorbirla e a sostituirla definitivamente. Nel 1972 inizia
una collaborazione con il musicista Fawzi Al-Aiedy e l'attore Guy
Jacquet inaugurando delle dimostrazioni pubbliche di calligrafia
proiettate su un grande schermo. La continua ricerca della spontaneità
del gesto e l'istantaneità dell'espressione sono il suo obiettivo.
Questa esperienza segna un giro di volta nel suo lavoro. Il tratto
della sua calligrafia diviene più rapido e il suo movimento più
ampio ed affida al colore il compito di accompagnare le sue sensazioni.
L'arte
di Hassan Massoudy nasce dall'incontro tra passato e presente, tra
arte orientale e arte occidentale, tra tradizione e modernità. Pur
perpetuandone la tradizione, Massoudy si affranca dall'arte della
calligrafia classica semplificandone e purificandone le linee, scoprendo
nuovi orizzonti cromatici verso un più ampio e illimitato mondo,
introducendo nelle sue creazioni artistiche segni, lettere, parole,
frasi perseguendo una più libera ed efficace espressione della sua
vena artistica. Molte delle opere dell'artista iracheno citano massime
di grandi poeti o scrittori antichi e contemporanei di culture diverse,
come pure detti e proverbi, frammenti di saggezza popolare da ogni
parte del mondo.
Le
calligrafie di Hassan Massoudy sono attraversate da un ritmo,
una struttura musicale che ci riporta indietro ad epoche remote.
Le linee fluide e avvolgenti che si alternano ai tratti più severi
e decisi, l'armonia dei chiaroscuri, l'equilibrio dei pieni e dei
vuoti, i giochi cromatici con le loro sfumature e trasparenze che
sfiorano sentieri di colore… Tutto ci stupisce e ci emoziona come
ci stupisce e ci emozione la vita, con le sue zone di luce e di
ombra, con il suo essere astratto e concreto allo stesso tempo,
con le linee curve e rette del suo fluire verso l'imprevedibile.
Hassan
Massoudy ha acquisito durante la sua formazione di calligrafo in
Iraq lo spirito genuino e nobile dell'artigiano capace di fabbricare
i suoi strumenti o di inventarne di nuovi, affinando la capacità
di creare con le sue mani tonalità infinite di colore unendo estro
ed esperienza nell'uso dei pigmenti e gli inchiostri.
Hassan
Massoudy è l'immagine dell'artista moderno che comunica, interagisce
con il mondo che lo circonda. Egli pubblica libri (in italiano,
in inglese, in francese,), allestisce mostre, organizza incontri ed insegna l'arte della calligrafia.
"Cio che
si può ammirare in Hassan Massoudy è l'uso magistrale dei colori
nelle sue composizioni. Patine opalescenti, chiome di smeraldo,
chiaroscuri che spaziano da toni del beige alle sfumature del legno
avvolti dalla fragranza del sandalo. Questa è una nuova era che
si sta aprendo all'arte della calligrafia. Certamente amanti dell'esotismo
ed estimatori di antichità potrebbero esprimere il loro disappunto.
Hassan Massoudy non è il fossile vivente dell'antica calligrafia
araba. È un'artista che appartiene al nostro tempo. La sua arte
è figlia del ventesimo secolo, malgrado le sue radici ancestrali
affondino nella tradizione orientale."
Michel
Tournier (cit. prefazione in Hassan
Massoudy, Calligraphe, Edition
Flammarion, 1986) |
Se è vero che le religioni monoteiste sono nate nella sabbia del deserto come dice Michel Onfray, è nella culla dello sciismo, alle porte del deserto d'Arabia, nella città santa di Najaf, che nasce Hassan Massoudy, artista di fama internazionale e autore di Così lontano dall'Eufrate, di cui ho curato la traduzione, una toccante autobiografia, in cui s'intrecciano l'intensità del racconto in prima persona, la forza del documento e l'ineluttabilità di una passione.
Discendente dal profeta per parte di madre e da agiati commercianti per parte di padre, Massoudy trascorre un'infanzia serena in una società in cui la rigida devozione religiosa, e i valori della vita associata sono il frutto di antiche tradizioni culturali. A Najaf, la vita scorre lentamente, tormentata dal caldo implacabile e dalle notti fonde, scandita da atti e riti familiari, come le riunioni intorno al focolare, e collettivi come il pellegrinaggio presso il mausoleo dell'imam 'Ali o le vivaci feste religiose, animata dall'agitazione dei suk e degli scambi commerciali, segnata da un'oralità che collega passato e presente, che rinsalda i legami collettivi fatti di solidarietà, saggezza e frugalità.
Attratto fin da bambino dalle maestose calligrafie della moschea di Ali, è in un laboratorio di un rinomato calligrafo che nascerà in lui la passione per la scrittura e l'impulso ineludibile a esercitarsi in quest'arte antica. Dirà: "Quanta influenza ha avuto su di me quell'incontro. L'immobilità del suo corpo, il gesto lento e grazioso, l'ambiente sereno ma vivo, il calamo esperto…". La calligrafia è un'arte sapiente, appannaggio di pochi, presente in stendardi che inneggiano alla libertà, o alla magnificenza divina, ma anche adottata con finalità pratiche, utilitarie.
Terminati gli studi, all'inizio degli anni sessanta, Massoudy si trasferisce a Baghdad città cosmopolita, in cui avverte "una grande energia" e in cui farà l'apprendista calligrafo maturando ideali artistici e sognando l'Europa. L'incontro con il cinema, la letteratura, gli artisti stranieri, i calligrafi di grande esperienza, i pittori iracheni renderanno sempre più forte in lui il desiderio di lasciare il paese. L'Iraq è scosso da forti contrasti civili, e da un susseguirsi di rivolgimenti politici e sociali che porteranno a una feroce dittatura. Vessato e incarcerato a più riprese per uno striscione politico di contestazione, erroneamente attribuitogli, il giovane pittore dopo numerose traversie, lascerà l'Iraq per la Francia nel 1969. Dirà: "I trentaquattro anni vissuti in Francia sono come un'altra vita, la mia nuova vita, così diversa, passata a scoprire questo mondo nuovo, l'Occidente […] io sono un europeo, ma il mio cuore è rivolto ad Oriente". Conseguito a Parigi il diploma di arti plastiche, inizierà una brillante carriera artistica e didattica che lo porterà ad essere un pittore e un calligrafo di grande fama.
Nelle sue opere si congiungono passato e presente, arte orientale e arte occidentale, tradizione e modernità. Egli mantiene il codice antico, la sapiente artigianalità, il segreto degli equilibri, ma epura il tratto, valorizzando il movimento, il peso, la leggerezza delle linee, innovando continuamente il gioco tra il nero e il bianco, il pieno e il vuoto, il concreto e l'astratto. Come dice Michel Tournier : Hassan Massoudy n'est pas le fossile vivant de la vieille calligraphie arabe... C'est un artiste de notre temps. Son art appartient à cette fin de XXème siècle, malgré les racines millénaires qu'il plonge dans la tradition de l'Orient ".
In Così lontano dall'Eufrate Massoudy esordisce chiamando in causa la sua compagna francese Isabelle, a cui ha narrato per frammenti le sue vicende personali iscritte nel cuore di una civiltà ormai scomparsa. "È stata la mia penna" afferma. Collaborazione feconda e di certo esito felice.
Non ha scelto pertanto di raccontarsi nell'idioma dei suoi padri, l'arabo, ma nella sua lingua d'adozione, il francese, la lingua del suo Occidente. Una lingua in cui ha deciso d'immergersi e attraverso la quale rifà quel tragitto a ritroso, con calamo e calamaio di nuova fattura, ma che conserva intatta la qualità di uno spirito plasmato dalla luce incantatoria del deserto e da una tenace mitezza; l'adesione intima, rivelatoria ma rispettosa alle cose narrate; la forza di una cultura fatta di poesia, prescrizione e buonsenso popolari. L'arabo è per lui la lettera dal valore estetico, la scrittura nelle sue implicazioni espressive, i segni dell'imperativo creativo. Non quindi lingua del récit, ma lingua della ricerca artistica. In Francia, l'Oriente gli si è rivelato più chiaramente. Nella nuova lingua il suo Oriente è lì, è come una noria che irriga il suo immaginario, è come il vento del deserto che flette e ritorce una vecchia acacia nel rosso fuoco del tramonto, è nel lento, denso narrare simile all'atto di sgranare un rosario o all'incedere delle processioni, è nello sprizzare delle lettere che egli descrive, frutto di raccoglimento, precisione e tensione creativa. Massoudy raccoglie e ritesse il filo della sua storia procedendo senza compiacimenti, a squarci vividi, a sequenze brevi ed efficaci, descrivendo fatti e persone e ritraendo le cerimonie collettive, e i precisi e intimi riti domestici con equilibrio e intensità.
Un libro ben narrato e ben scritto. Posso dire di non aver incontrato nessun vero intralcio nella lettura né trovato mai ardua la comprensione del testo; si è cercato di attingere l'intimità delle parole, ma anche di leggere la filigrana extralinguistica, le rappresentazioni, le liturgie, le nozioni, che sono sempre i diversi fronti aperti del traduttore. Massoudy non fa mai un uso maldestro o sciatto della lingua ma cauto e ben calibrato; non ha ragioni di impegnarsi in giochi letterari, è un artista visivo che fa di memoria, tecnica impeccabile e sperimentazione il suo fare artistico. Spesso il vero problema, croce e delizia di ogni traduttore, secondo Laura Bocci nel suo Di seconda mano "non è la lingua da cui si traduce […] bensì quella nella quale si traduce: è con essa, infatti, con la lingua madre che s'ingaggiano combattimenti linguistici furiosi". Vertenza continua del traduttore contro il proprio sapere linguistico e non, spossante disputa intellettuale e persino fisica. Si è tormentati da problemi di resa, di scelte lessicali, di ritmo, di contenuti oltre che di parole, per ciò che alla fine diventerà qualcosa di "definitivo, irriproducibile", trasmutato e nuovo, e soprattutto assillati da un timore: che il testo tradotto sia solo un falso sembiante.
Marina Marino
|

|
Libri in italiano :
Così
lontano dall'Eufrate. Gioventù
di un artista in Iraq
Hassan MASSOUDY - Editore Pisani - 2005
Nato nel 1944 nella città santa di Najaf. Hassan
Massoudy ha trascorso la sua infanzia e la sua giovinezza in un
Iraq ormai definitivamente scomparso. Discendente diretto del profeta
per parte di madre, è cresciuto in una società segnata cal rigore
religioso e dal caldo torrido del deserto, ma anche dalla gioia
collettiva delle grandi feste e da un profondo senso di solidarietà.
Cosi lontano dall'Eufrate ci porta nel cuore di un Oriente perduto,
ferribile e meraviglioso. Una lettura importante per conoscere davvero
il paese e il popolo iracheno, Un'opera dove la cultura d'Oriente
e quella d'Occidente si sposano alla perfezione. |
-
|